Coppiavventura
Sosta libera o campeggio ? Vediamo insieme le varie differenze
Avete camperizzato il vostro fuoristrada?
Perciò, pronti a partire per un nuovo viaggio ?
Sì, ma oltre al viaggio è necessario organizzare anche le vostre fermate.
Area sosta,
sosta libera,
campeggio…
Ci sono diverse alternative tra cui scegliere.
Ma qual è la migliore soluzione?

Sosta libera: cos’è
Se siete viaggiatori o vi fosse capitato di noleggiare un camper,van,o un qualsiasi mezzo camperizzato saprete certamente che cosa significa sosta libera.
Per tutti coloro che non ne hanno idea, è presto detto: la sosta libera è quando ci si ferma in un’area o parcheggio non attrezzato. Praticamente, in parole povere, lungo la strada nel primo spiazzo disponibile, o in mezzo alla natura, in riva al mare .
In Italia è sempre bene accertarsi che sia possibile sostare in quella determinata zona e non vi sia invece uno specifico divieto ai camper. Per quanto riguarda l’estero le cose cambiano, in quanto specialmente nei paesi nordici è consentito, è legale ed è pure una cosa normale.

Pro e contro della sosta libera
Come avrete capito dalla definizione di sosta libera, in questo caso non avrete servizi accessori a vostra disposizione.
Perciò niente corrente, carico e scarico, eccetera.
Dunque se optate per questo tipo di sosta, accertatevi di avere la possibilità di farlo.
In realtà, un mezzo camperizzato bene è equipaggiato in modo tale da essere autosufficiente per due o tre giorni, a maggior ragione se è dotato di alcuni optional come un pannello solare o un serbatoio d’acqua, un inverter non ci saranno problemi .
Tra l’altro un enorme punto a favore della sosta libera è il costo: non si paga nulla.
Inoltre non dovrete pensare a prenotare anticipatamente: piena libertà per un viaggio on the road davvero all’avventura.
Dall’altra parte, però, abbiamo detto che un mezzo camperizzato , per quanto autonomo, ha necessità di alcuni servizi come per esempio lo scarico e il carico delle acque dopo 2-3 giorni di utilizzo.
A questo problema si può ovviare cercando un campeggio oppure un’area sosta attrezzata che forniscano questo tipo di servizi come carico e scarico. Dopodichè sarete pronti a riprendere il vostro viaggio in libertà.

Campeggio : Cos’è
Sicuramente la scelta più comoda, sotto molti punti di vista, è il campeggio.

Parliamo di strutture decisamente attrezzate e sicure in cui è possibile affittare la propria piazzola ed avere a propria disposizione una serie di servizi accessori.
Si va dai basilari carico – scarico e corrente a piscine, bagni, parcogiochi per i bambini fino ad arrivare a dei veri e propri villaggi vacanze forniti di ristoranti, bar, minimarket e persino animazione.
Pro e contro del campeggio
La scelta del campeggio è sicuramente ottima a livello di servizi e poche preoccupazioni.
Dall’altra parte, però, non è di certo economico, inoltre un campeggio va prenotato anticipatamente soprattutto se la sosta sarà in un periodo di alta stagione.
E poi ancora si deve considerare il fatto che viaggio on the road e campeggio non sono un connubio vincente.
Questo perchè in un campeggio generalmente ci si piazza con piedini, tendalino esterno, tavoli, sedie e volendo molta altra attrezzatura, perciò è davvero improbabile pensare di allestire e disfare tutto ogni giorno o due.
La via di mezzo: le aree attrezzate

O tutto o niente, starete pensando.
In realtà non è così dal momento che esistono le aree sosta attrezzate che possono essere considerate una via di mezzo.
In questo caso parliamo di aree sosta pensate proprio per camper ,caravan e mezzi camperizzati
Ed i servizi possono variare a seconda dell’area sosta.
La differenza tra un campeggio e l’area sosta attrezzata sono il tempo di permanenza ed il costo: le aree sosta costano meno, ma generalmente ci si può fermare per un periodo limitato.

https://mobile.twitter.com/coppiavventura
Meglio sosta libera o campeggio ?
E dopo aver analizzato attentamente tutte le possibili alternative di sosta, aver indagato punti a favore e a sfavore, diciamo per concludere che non esiste un modo di sostare migliore di un altro.
La soluzione migliore è da cercare di volta in volta, in base al viaggio che si sta vivendo.
A nostro avviso, la scelta migliore per chi decide di affrontare un viaggio on the road è la sosta in libera o in area sosta attrezzata.
Invece per chi è in cerca di relax, magari in famiglia – insomma parliamo delle classiche, lunghe vacanze estive che- meglio optare per un campeggio, sia esso al mare o in montagna.
sosta libera o campeggio ? Voi cosa preferite ?
Come camperizzare un fuoristrada